Creativi, Sviluppatori e Sognatori di Giochi
Non siamo solo insegnanti. Siamo persone che vivono di giochi mobile da anni. Gente che ha passato notti intere a debuggare sistemi di progressione, a bilanciare economie virtuali e a cercare quel "qualcosa" che rende un gioco davvero coinvolgente.
Quando parliamo di game design o monetizzazione, non lo facciamo dalla teoria. Lo facciamo perché abbiamo sbagliato, provato, rifatto. E ora vogliamo condividere quello che funziona davvero nel 2025.

Come Lavoriamo con i Nostri Studenti
Abbiamo imparato che insegnare sviluppo di giochi non significa solo passare informazioni. Significa creare uno spazio dove le persone possono sperimentare senza paura di fallire.
Progetti Veri, Non Esercizi
I nostri studenti costruiscono prototipi reali da subito. Giochi semplici all'inizio, certo, ma con meccaniche autentiche che potrebbero funzionare sul mercato. Questa esperienza pratica conta più di qualsiasi certificato.
Feedback Diretto e Onesto
Non addolciamo la pillola. Se un'idea di gioco ha problemi strutturali, lo diciamo chiaramente. Ma spieghiamo anche perché e come si può aggiustare. L'industria dei giochi mobile è competitiva, quindi preparare le persone alla realtà è essenziale.
Formazione che Evolve
Il mercato dei giochi mobile cambia velocemente. Quello che funzionava nel 2023 potrebbe essere obsoleto oggi. Per questo aggiorniamo i nostri materiali ogni trimestre, basandoci su quello che vediamo accadere nelle top chart e nei forum di sviluppatori.
Chi Troverai nei Nostri Corsi
Abbiamo messo insieme persone con background diversi ma con una passione comune: creare esperienze ludiche che le persone vogliano davvero giocare. Ecco uno dei professionisti che guida i nostri programmi di formazione.

Celestino Marconi
Lead Game Designer & Mentor Tecnico
Celestino ha iniziato a programmare giochi su Flash nel 2008, quando ancora esisteva. Ha visto l'ascesa dei giochi social su Facebook, il boom degli endless runner su mobile, e ora lavora principalmente su puzzle games e casual titles. La sua specialità? Capire cosa rende un gioco "sticky" senza essere manipolativo.
Nei nostri corsi, Celestino si concentra sulla parte pratica dello sviluppo. Non aspettatevi lunghe lezioni teoriche. Invece, vi troverete a smontare meccaniche di giochi famosi, a prototipare rapidamente nuove idee e a testare ossessivamente ogni dettaglio del vostro progetto.
- Progettazione di sistemi di progressione e ricompense per giochi mobile casual
- Prototipazione rapida con Unity e strumenti di sviluppo moderni
- Ottimizzazione delle performance per dispositivi Android di fascia media
- Analisi delle metriche di gioco e iterazione basata sui dati degli utenti